Maggio è un mese speciale perché è il periodo in cui mio figlio, che oggi festeggia il suo ventitreesimo compleanno, è nato. Una ricorrenza da sempre festeggiata con la preparazione di un classico Pan di Spagna fatto in casa; tradizione rispettata sin da bambini per i miei figli e perpetuata negli ultimi anni quando Emanuele e Roberta, sia pure di passaggio, si trovano a Pescara nel loro giorno speciale.
La ricetta, che qui vi illustro, è assai semplice e pluri-sperimentata tanto da riuscire sempre bene.
Provatela e realizzatela per le persone a cui più volete bene, le farete felici.
Lucia
Pan di Spagna crema e cioccolato*
Ingredienti
Per la base di Pan di Spagna:
- 3 uova intere
- 150 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero semolato bianco
- 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci.
Per la farcitura e decorazione del dolce:
- 1/2 litro di latte intero
- 2 tuorli
- 50 gr di zucchero semolato bianco
- 6 cucchiai colmi di farina 00
- 250 ml di panna fresca montata
- polvere di cacao amaro q.b.
Preparazione:
Montare a neve le chiare necessarie per la base del Pan Di Spagna e a parte i tuorli con lo zucchero, procedendo ad amalgamare delicatamente questi ultimi con la farina versata a pioggia pian piano. Per ultimo aggiungere le chiare in precedenza lavorate poco per volta e il lievito passato al setaccio.
Dopo aver infarinato lo stampo versare il composto e cuocerlo in forno a cottura tradizionale a 150° per 40 minuti circa. Una volta ultimata la cottura, lasciare il Pan di Spagna per 5′ a forno spento.
Nel frattempo preparare una crema con i tuorli, il latte, lo zucchero e la farina mescolando gli ingredienti a fuoco basso sino a quando la crema non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Versare metà della farcitura in un secondo recipiente aggiungendo del cacao amaro ‘a sentimento’ caricando di più o alleggerendo di meno in base alle proprie preferenze quanto a coloritura e gusto.
Tagliare il Pan di Spagna in due cerchi di uguale spessore farcendone il primo con la crema al cioccolato e il secondo con la crema bianca. Cospargere, infine, la sommità del dolce con la panna montata decorandola a piacere con dei confettini colorati o altro come in foto. Io ho usato della granella di mandorle pelate e dei biscottini al cioccolato fondente.
Far rassettare il birthday cake in frigo per qualche ora: lo aiuterà a compattarsi e lo renderà più facile da tagliare a fette.
*la dose è per una tortiera dal diametro di 24 cm.
