C’è ancora chi pensa che un autore disponga illimitatamente di copie da regalare con prodigalità a chicchessia. È successo anche a me e il tanto temuto “Tanto a te non costa nulla” me lo sono sentito rivolgere anch’io. Quando è capitato non sempre ho potuto glissare: in alcune circostanze, quando era impossibile spiegare la differenza che passa tra un autore eap e un autore no eap a chi avevo di fronte ho deciso di soddisfare, seppure con un retrogusto di malincuore, la richiesta di cui sopra regalando libri miei acquistati spesso con uno sconto irrisorio dalla casa editrice che aveva deciso di investire sulla mia creatività. È ancora mio vanto non avere mai a oggi pubblicato da solista con case editrici a pagamento: non sborsando, cioè, mai un centesimo nemmeno per l’editing dei miei manoscritti prima che questi venissero dati alle stampe.
A seguire ho cercato di costruirmi un curriculum artistico in cui la “Vanity Press” non avesse accesso, fatto di buone frequentazioni letterarie per non avere scheletri nell’armadio da nascondere nel momento in cui da ‘esordiente’ fossi passata al gradino immediatamente superiore di ‘autrice emergente’. Per la stessa ragione ho sempre partecipato a premi e/o concorsi in cui contasse realmente mettersi in discussione per ottenere una valutazione genuina in territorio possibilmente neutrale invece di avvalermi della benevolenza pilotata delle conoscenze letterarie acquisite nel corso degli anni.
Insomma, ho cercato di essere me stessa anche tramite la scrittura.
Di copie cedute gratis a recensori e blogger lettori, invece, in forma virtuale o cartacea, ce ne sono state tante
La mia riconoscenza, amplissima, va a questi ultimi che, per mestiere o per passione, nel corso di questa mia quasi decennale attività mi hanno fornito, con assoluta professionalità ed esercizio di buona educazione (cosa ultima non scontata), indicazioni per potermi migliorare come affabulatrice e non semplici input per dare risonanza alle cose che scrivevo. Che in maggioranza non conoscevo de visu e che, nonostante questo, hanno accettato di leggermi per mero piacere personale, chiamiamolo così. Senza nessun’altra contropartita che non risiedesse nella mia grande e profonda considerazione dal momento che di carri dei vincitori, da me parcheggiati nelle immediate vicinanze, su cui salire in fretta non ce n’erano.
Le finestre sono occhi aperti o chiusi sulle cose del mondo.
Sta a noi decidere se utilizzarle o meno e, nel caso decidessimo di aprirle, selezionarne l’ampiezza.
Qui di seguito troverete alcuni scatti miei e di mia figlia Roberta* presi a Siviglia in occasione di un nostro recente viaggio accompagnati da citazioni d’autore indicative delle emozioni e sensazioni che ciascuno di essi mi ha ispirato.
Buona visione e buona lettura a tutti.
Il bello di godere di ampia autonomia personale è poter decidere all’ultimo momento di partire e farlo in fretta e furia, scegliendo di viaggiare in treno per diletto e non semplicemente sull’onda emotiva scatenata da Greta Thunberg e dalla necessità di buone pratiche ecosostenibili.
E così, in molto meno tempo di quanto non si crederebbe, nasce il mio fine settimana trascorso in Svizzera, a Lucerna nell’ottobre di quest’anno. Per voi alcuni scatti alla Lucia’s Way of Life: brevi e intensi, assolutamente non convenzionali o programmati.
Buona visione
Lucia
“In Love, Convenience and Passion travel on tracks that will never meet”
“Amore e comodità in amore viaggiano su binari distanti”
L. Guida
Ph.credit: ‘Pensieri distanti’, scatto di Corrado Ferrari su fotocommunitydotit
Prendi un lungo weekend primaverile post pasquale, aggiungici delle incombenze familiari da sbrigare. Mescola il tutto con molta nostalgia per ciò che è stato e per quello che sarà. Otterrai una narrazione di pancia molto ma molto personale di tre giornate per buona parte trascorse nel cuore di una città fascinosa, ammiccante e seduttiva: Bologna.
Iniziare questo mini viaggio partendo dal giardino di tua figlia e da un ciuffo di tulipani piantati chissà da chi e in quale anno, fioriti con ingenua spudoratezza in un fazzoletto di terra in semi periferia finalmente bendisposto alla bella stagione.
Forza e fragilità femminile tra passato e presente attraverso i 19 poster delle ‘Staffette Partigiane’ in grande formato realizzati sulle bacheche di Via San Giacomo, progetto curato da “Canicola” con la partecipazione di alcune scuole secondarie di I grado di Bologna. Ed è inconfutabilmente e per sempre Liberazione.
Portici bolognesi e icone votive nel centro di Bologna tra sprazzi di nuvole e sole.
Verso l’alto, tra intrichi e torri svettanti.
Ma il cielo ‘è sempre più blu’ (cit.)
Una canzone e un amico per cui scriverla o cantarla.
Prospettive diverse in un solo tramonto prima della sera.
Di Re e Regine. Di antichi amori e splendori. Di vita che va.
Di Bellezza che resta.
Buona lettura e a presto
Ritratto di famiglia
Da almeno
tre generazioni
nel guardaroba
delle donne della mia famiglia
c’è sempre stato
un abitino della festa
dal corpetto
a punto smock.
Una nuvola
di mussola
fiorata o a tinta unita,
decorata
ad altezza di cuore
dalle mani sapienti
di ricamatrici
amorevoli.
Abiti eleganti
per incorniciare
tre sorrisi
legati l’uno
all’altro
da un filo sottile di seta:
fiori in boccio
il mio
e quello di mia madre,
fiore generoso
aperto alla vita
senza remora alcuna
quello di mia figlia.
Lucia Guida
Metti una figlia che di stanziale ha poco e nulla, sempre in movimento da quando nuotava nel mio grembo.
Aggiungici un internship di Ginecologia e Ostetricia che l’ha portata nella Svizzera Ticinese e fai il quadrato con sua madre, la sottoscritta, per cui ogni richiamo a infilare quattro cose in un trolley e muoversi, non va mai inascoltato.
Otterrai come risultato finale un weekend oltralpe a zonzo tra il sud e il nord di questo paese, ricco di belle immagini e sorprese inaspettate.
Ai più pignoli ricordo che le mie esperienze di viaggio sono frutto di pancia, cuore e solo un briciolo di testa. Assaggi di vita ben lontani dal dettagliato briefing di un viaggiatore consumato.
Buona lettura
A presto
Che io sia tra i convinti assertori dello slow writing è cosa risaputa, almeno tra le persone che fanno parte della mia quotidianità più concreta.
Da oggi parte una nuova tipologia di post su questo mio pezzetto di terra scrittoria: quello dei pensieri in volo. Inarrestabili, imprescindibili, autentici. Refoli di vento.
Perché il vento non si può mai ingabbiare.
Buona lettura
Ulivi
Avrei potuto innamorarmi di un salice dall’immagine netta, pulita, riflessa sull’acqua del fiume che tutto porta via, lasciando scivolare i miei pensieri sui suoi rami di un verde tenero e gentile; o di un pioppo svettante e arioso, proteso con speranza verso le nuvole di un cielo brumoso in cui si intravede comunque la luce del sole che verrà. E invece mi sono innamorata di un ulivo dal tronco nodoso e sofferto, contorto. Portatore di una storia millenaria che sa di lacrime, sudore e sangue. Di un albero che ha affrontato le intemperie ed è sopravvissuto con molte cicatrici.
Un ulivo che mostra con pudore le sue foglie aguzze e taglienti solo a chi ha occhi per vederne la tenerezza nascosta. E mani lievi e accorte per accarezzarle.
Lucia Guida
foto di Angelo Villani