Working in Progress : Editing a Short Story
From Wikipedia:
“ Editing is the process of selecting and preparing written, visual, audible, and film media used to convey information through the processes of correction, condensation, organization, and other modifications performed with an intention of producing a correct, consistent, accurate, and complete work.
The editing process often begins with the author’s idea for the work itself, continuing as a collaboration between the author and the editor as the work is created. As such, editing is a practice that includes creative skills, human relations, and a precise set of methods (…) “
L’editing è una delle operazioni più complesse e nel contempo più semplici della pubblicazione di un libro. Una sorta di processo di assimilazione-accomodamento di piagettiana memoria tra autore ed editor, in cui non ci sono vinti né vincitori ma semplicemente due persone che lavorano a un unico scopo: quello, cioè, di rendere accattivante e funzionale un testo per il pubblico dei lettori. Con competenza ma un briciolo di cuore, almeno secondo la mia personale opinione.
Gli autori, è cosa arcinota, appartengono a una razza estremamente bizzarra: molto spesso ermetici e prigionieri di emozioni, stati d’animo e percorsi di pensiero e altrettanto convinti di fornire sempre chiavi di lettura piane, trasparenti al loro pubblico. Senza curarsi talvolta dei necessari traits d’union. La loro prospettiva è quella da cui si pone un qualsiasi individuo quando dal chiuso di una stanza prova a rimirare un paesaggio, senza però liberarsi delle vestigia del luogo che lo accoglie. Del paesaggio riuscirà a percepire tantissimo ma probabilmente non con una visione a tutto tondo offerta, invece, dall’osservazione della stessa veduta dalla sommità di una collina.
Il fatto è che l’autore, specie se esordiente, nutre nei confronti della propria opera lo stesso atteggiamento amorevolmente protettivo di una madre alle prime armi: vorrebbe che la sua creatura muovesse i primi passi nel mondo circostante pur non essendo sempre pronta ad accettarne gli inevitabili costi emotivi.
Questo perché editare è un atto di umiltà estrema, come farsi passare da capo a piedi da una macchina a raggi X: impietosa, precisa, impersonale, professionale.
Non a caso l’editing è uno dei punti di forza delle migliori case editrici. E qui mi fermo perché di quest’ultimo discorso voglio cogliere solo l’aspetto migliore e non già la propensione, da parte di alcuni editori, a uniformare, a torto o a ragione, le opere da loro pubblicate al loro taglio (sic!) editoriale.
La mia proposta odierna di lettura per voi è l’editing di un mio racconto breve di un paio di anni fa mai pubblicato in cartaceo a cura di Pescepirata.it, un giovanissimo laboratorio di scrittura e forum letterario molto innovativo. Tra le varie proposte ricevute per la mia storia, ho scelto quella di bruno, più vicina alle mie scelte narrative, ma il mio debito di riconoscenza va anche a MasMas che del mio racconto ha fornito una versione “giornalistica” netta e scorrevolissima, e a LICETTI che è riuscita meglio a percepire quello che di evocativo mi sarebbe piaciuto trasmettere al lettore.
LA BOTTEGA DEGLI OROLOGI *
di Lucia Guida
Per Valterio il tempo si era fermato nel preciso istante in cui, un mattino di quattro anni prima, aveva aperto i battenti della sua bottega e soffermato lo sguardo incredulo sulle lancette immobili del pendolo francese. Quell’orologio imponente e bifronte, che aveva segnato la giornata di tanti orologiai prima di lui e determinato con rigore la regolazione di mille altri apparecchi, aveva deciso inspiegabilmente di tacere dopo secoli di onorato servizio. Giaceva inanimato tra una corte variegata di orologi a cucù, su ceramica, con calendario e zodiaco, da tasca, sveglie trillanti e quant’altro serviva agli esseri umani nella loro ricerca di certezze quanto meno temporali.
E dire che lui aveva sempre provveduto a dare corda al pendolo allo scoccare dei quattordici giorni prescritti, con la premura e il garbo di un giardiniere che si preoccupa di potare, concimare, rinvasare e curare le piante che gli sono state affidate, aspettandosi che queste lo ripaghino delle sue fatiche.
Aveva tentato in mille modi di riportarlo in vita, ma non c’era stato verso. Alla fine, sconfitto, si era apprestato a terminare la riparazione di un costosissimo cronografo d’epoca Zenith; aveva promesso di restituirlo funzionante in giornata e nell’urgenza del lavoro non si era accorto nemmeno che l’ora di pranzo era passata da un pezzo senza che Irina gli avesse portato da mangiare.
Quando era uscito di casa, come al solito prestissimo, l’aveva lasciata addormentata sull’enorme letto Chippendale che aveva ereditato dai suoi zii con la casa e tutto il resto. Non aveva avuto cuore di svegliarla da quel sonno così profondo e a pranzo si era arrangiato sbocconcellando una mela.
A sera fatta aveva risposto al saluto del medico condotto, suo committente per lo Zenith, con un sorriso soddisfatto che la diceva lunga sull’esito dell’intervento e poi, serrate le imposte del negozio, aveva lanciato un ultimo sguardo al suo beniamino ridotto a totale inattività ripromettendosi di esaminarlo con cura raddoppiata l’indomani.
A casa l’aveva accolto un silenzio innaturale, rotto solo dal miagolio nervoso del micio affamato che saltava liberamente da un mobile all’altro del tinello. Nella cucina, pulitissima e in ordine perfetto, niente era cambiato dalla sera prima.
La situazione si era chiarita grazie al biglietto lasciato in bella mostra al centro del tavolo: Irina se n’ era andata, comunicando la sua decisione in quattro parole e senza spiegazione alcuna su un foglio di quaderno.
Valterio si era passato una mano stanca sulla fronte. Andando a ritroso nel tempo aveva esaminato, finalmente con la dovuta attenzione, i tanti campanelli d’ allarme disseminati negli ultimi tempi del loro ménage; segnali a cui non aveva voluto fare caso, deliberatamente e caparbiamente. I lunghi silenzi di lei attribuiti sbrigativamente alla difficoltà di esprimersi in una lingua straniera; gli sguardi senza tenerezza e opachi, la fine delle tante premure che l’avevano conquistato e reso felice nei primi tempi del loro amore, piccoli rituali scomparsi come neve al sole di marzo.
Per qualche giorno aveva fluttuato in un’atmosfera irreale; portare a termine la minima azione gli costava un notevole sforzo fisico e mentale. Ai vicini e ai clienti più affezionati aveva raccontato che sua moglie era dovuta partire all’improvviso per il suo Paese per assistere un familiare gravemente ammalato. Aveva sperato che la pietà e la discrezione prevalessero sulla morbosità e sul gusto del pettegolezzo; era stato accontentato, nessuno aveva messo in discussione pubblicamente quella sorta di recita imbastita alla bell’e meglio. Irina ben presto era stata considerata un’ospite di passaggio nel borgo e la sua permanenza temporanea volenterosamente archiviata.
Soltanto a distanza di più di un anno un suo lontano parente gli aveva riferito di aver intravisto in città una bionda somigliante a lei in maniera stupefacente, aggiungendo però in fretta che no, non poteva essere sua moglie, perché la donna spingeva una carrozzina con un neonato che piangeva a squarciagola. Lui l’aveva lasciato parlare senza alcun commento poi, rimasto solo, aveva ripensato a quei figli cercati lungamente e mai arrivati, frangente da lui accettato con filosofica rassegnazione e celebrato invece da sua moglie con lunghi silenzi e sguardi lucidi di pianto.
Il periodo di lutto era terminato il giorno in cui aveva ripreso in mano il suo ddu botte, l’organetto a due bassi imparato a strimpellare da bambino che era sempre stato di conforto nei momenti meno felici della sua vita. Era successo un pomeriggio di primavera: il ticchettio familiare degli orologi non era riuscito a rinfrancarlo come al solito. Incapace di concentrarsi su quanto aveva tra le mani, si era guardato attorno cercando un salvagente cui potersi aggrappare e l’ aveva finalmente scorto in un angolo del laboratorio, in paziente e muta attesa. L’ aveva afferrato con foga, carezzato con delicatezza i trafori sapientemente intagliati, i tasti candidi perfettamente allineati e il mantice non più libero come una volta di gonfiare il respiro. Aveva scoperto con dispiacere tra le pieghe di quest’ultimo le minuscole larve dell’insetto che vi si era annidato approfittando dell’abbandono in cui versava lo strumento. Con delicatezza l’aveva ripulito, riportato alla luminosità dei tempi in cui le serenate erano tutte per quella donna dall’incarnato diafano che gli aveva toccato il cuore, quando aveva intonato saltarelli, quadriglie e canzoni popolari della sua terra, con la gioia di riportare un sorriso leggero in quegli occhi azzurri malati di nostalgia. Era bastato un attimo per riannodare quell’antica storia d’amore; l’organetto aveva ripreso a vibrare sotto le sue dita, riempiendo nuovamente di suoni e colori vividi la stanza per ritemprarlo come un tempo nei momenti di riposo.
La musica e gli orologi erano state da sempre le sue grandi passioni. Era diventato orologiaio per caso e per necessità insieme, per il bisogno intenso di proiettarsi in qualcosa di certo e di tangibile.
I suoi genitori erano rimasti uccisi di ritorno dai campi, in una giornata piena di sole e di lavoro, travolti nel piccolo tre ruote da un camion che aveva perso il controllo in un tornante di montagna. Lui si era salvato perché in ritiro, quel giorno, per la sua prima comunione in un vicino santuario. Aveva appreso la notizia dalla voce tremante della perpetua, alla fine di una domenica di meditazione al profumo d’ incenso in chiesa e poi di giochi all’aria aperta, tra l’odore del grano appena mietuto e il ronzio dei calabroni. Una giornata speciale che era stata spartiacque tra un passato infantile oramai sfumato e un presente di precoce maturità terribilmente concreto.
L’unico parente stretto, un fratello di suo padre, era a capo di una famiglia numerosa: per lui spazio non ce n’era. L’avevano accolto in casa degli zii in seconda della madre che non avevano figli. Aveva ricevuto comunque la prima comunione, col cuore gonfio per i due perfetti estranei che in chiesa avevano occupato il posto che sarebbe spettato ai genitori.
Quando oramai nessuno più si aspettava che quell’undicenne dagli occhi pieni di ombre potesse provare interesse per qualcosa, il miracolo si era compiuto. Lo zio, orologiaio, l’aveva invitato più e più volte a recarsi nel suo negozio, ma lui aveva preferito continuare a rifugiarsi nei pressi di quella che un tempo era stata la sua casa, ora passata a un altro massaro, osservando con sguardo impenetrabile la nuova vita che vi si svolgeva, sordo perfino alle lusinghe di due tiri al pallone con i ragazzi del paese; nascosto dietro un cespuglio aveva masticato fili e fili d’erba dal retrogusto amaro, legato a doppio filo a un passato da cui non riusciva a staccarsi. Fino a quando la zia l’ aveva pregato per l’ennesima volta di portare un certo involto al marito e lui, sfinito da tanta insistenza, le aveva ubbidito per mera educazione, senza una parola o un cenno di assenso.
Tuttavia, una volta giunto a destinazione, si era lasciato ammaliare dal fascino di quei sommessi ticchettii, così diversi l’uno dall’altro. Si era chiesto cosa potesse celarsi dietro la facciata rustica di un orologio a cucù o il ben più sontuoso sportello di un orologio da parete, solo apparentemente mossi dallo stesso scopo. E in questa sorta di rapimento era rimasto sino a quando, all’improvviso, quel coro di leali musici aveva deciso di celebrare l’ora esatta, all’unisono e in mille variazioni.
Valterio si era riscosso e con un po’ di vergogna aveva sbirciato il buon uomo, osservando con sollievo come questi fosse talmente intento, monocolo e strumenti alla mano, alla riparazione di un qualche sofisticatissimo meccanismo, da non aver percepito né il cigolio della porta né tanto meno quel tripudio di festosità. Alla fine lo zio l’aveva salutato, gli aveva chiesto il pranzo ed era tornato in breve alle sue cose, lasciandolo nuovamente libero di esplorare quell’universo tanto accattivante. Da quel momento il ragazzo non si era più rifiutato di eseguire commissioni che avessero come meta finale la bottega e con un filo di voce aveva, tra un recapito e l’ altro, trovato anche il coraggio di chiedere spiegazioni sull’operato dello zio, sino a quando quest’ultimo, dopo diversi mesi, gli aveva proposto di passare parte del pomeriggio da lui, per essere iniziato a quella nobile arte in cui la precisione e l’abilità manuale dovevano per forza sposarsi con una certa sensibilità.
Valterio poggiò con delicatezza la cassa dell’orologino da donna a cui aveva cambiato la pila, non senza procedere a una pulizia scrupolosa prima di riconsegnarlo alla proprietaria. Gli orologi a funzionamento meccanico continuavano a essere i suoi preferiti, ma era cosa impensabile chiudere la porta alla tecnologia. Ultimamente aveva preso l’abitudine di intervallare i lavori seri e sacrosanti di sempre, per i quali continuava a essere richiestissimo, con lavoretti di poco conto che pure l’aiutavano a sbarcare il lunario.
Chiuso a chiave il cassettino in cui custodiva tutto ciò che, in sospeso, avrebbe terminato nei giorni a venire, aveva abbracciato con gli occhi le pareti della stanza, frementi attraverso le casse di risonanza dei tanti ospiti che vi dimoravano stabilmente. Quella sera sarebbe passato dal bar in piazza per fare due mani di briscola con amici di vecchia data e decise che avrebbe portato con sé il ddu botte. Sapeva che gli avrebbero chiesto di suonarlo.
La vita gli aveva concesso tempo infinito da dedicare ai pensieri e alle riflessioni nella nicchia discreta della sua bottega; ogni istante presente, passato e futuro era prezioso e irrinunciabile.
La mascherina istoriata di un pendolo di legno e metallo gli rimandò il monito conosciuto di Tempus Fugit e lui pensò che davvero non era possibile tornare indietro, ma soltanto guardare avanti. Con quella certezza, in cui erano racchiuse in egual misura residue scintille di speranza e qualche segreto rimpianto, spense la luce della bottega, con la netta impressione che cento anime trattenessero per lui il respiro. Poi, con il ddu botte a tracolla, prese deciso la stradina che saliva verso il centro del paese pulsante di vita, nella bruma di novembre, accompagnato dal rumore amico dei suoi passi tranquilli e solitari.
* Editato gratuitamente dalla community di Pescepirata.it a cura di bruno
” Orologiaio “, A. Caselli