Presenting “La casa dal pergolato di glicine”, my first novel

pergolato punta de l'est

Beach Hotel Punta de l’Est, 22nd August 2013, Francavilla al Mare (CH)

Nella foto Antonio Corradi, voce narrante, Catia Napoleone e Lucia Guida

( photo by Roberta Di Nicola)

Immagine

Festival Artistico-Letterario “Incaténati all’arte”, 24th August 2013, Auditorium Comunale, Catignano (PE)

Nella foto Chiara Cesarone, Lucia Guida e Alessio Masciulli

Immagine

VI Festival Internazionale della Letteratura-Saggistica-Filosofia-Arte al Femminile “Alchimie e Linguaggi di Donne” 21st September 2013, Museo Eroli, Narni (TR) 

Nella foto Esther Basile, Clara Schiavoni e Lucia Guida

DSCN5509

Feltrinelli Bookshop, Pescara 31st October 2013

Arianna Di Tomasso and Lucia Guida introducing “La casa dal pergolato di glicine”

 

WP_20131208_022

“Più Libri Più Liberi 2013” Bookfair, Rome, 8th December 2013

 

DSCN5746

” Primo Vere ” Fair Trade Emporium in Pescara,  Italy, 13th December 2013

Rita Pelusi and Lucia Guida talking about “La casa dal pergolato di glicine”

altAuKdmqNiiRsIH8UYkN574osdyuGSphjoq4iwGzlNkQBB

“Shakespeare & Co.” Bookshop in Rome, 23rd May 2014

Maurizio Milazzo presenting the novel “La casa dal pergolato di glicine” by Lucia Guida

“Weekend d’Arte 2014”, Montorio al Vomano (TE), Italy, 29th June 2014

Presenting my novel with Cinzia Maria Rossi

foto pergolato stefano carnicelli

I Festival “Bevi ad Arte”, Poggiofiorito (Ch), Italy, 29th August 2014

Presenting my novel with Stefano Carnicelli, writer, and Dante Quaglietta, poet

 Foto Gianca 3

 FLA 2014 – XII Edizione del Festival delle letterature dell’Adriatico, Pescara, 6th November 2014


Presenting my book with Arianna Di Tomasso, Premio Aurum and Settimo Senso International Film Festival Art Director and Creator

CIMG5534

“Il salotto di Odilla”,  Justen Club, Pescara 15th February 2015

With Lucio Vitullo, poet, and Stefano Carnicelli, novelist

12308916_1034451319940843_646348388_n

“Domenica con gli autori” at Caffè Letterario, Pescara, 29th November 2015
With Ilaria Grasso and Cinzia Rossi

15622003_1344627305589908_6564662471633188608_n

“Buone Feste con i libri” Gran Caffè Cigno, Chieti Scalo, 21st December 2016 – Lucia presenting herself

È un viaggio per viandanti pazienti, un libro.

Alessandro Baricco

“All’ombra del Pergolato” – intervista a cura di INFOGESTIONE per “I Caffè Culturali”

Immagine

Nel mese di luglio 2013, grazie a una dritta di Cristina Lattaro, scrittrice versatile e ottima compagna di scuderia per un pezzetto del mio cammino editoriale,  ho avuto la possibilità di partecipare a un’esperienza davvero interessante: l’elaborazione di un’intervista online “a puntate” per conto de “I Caffè Culturali” , sito di INFOGESTIONE “dedicato alle parole e ad ogni loro espressione”. Questa conversazione a più voci è terminata ieri, 3 settembre 2013. Seduta comodamente a uno dei “tavolini riservati” agli autori che, come me, hanno voluto aderire a quest’iniziativa stimolante, ho avuto la possibilità di parlare dei miei trascorsi personali e professionali, delle mie idee sulla scrittura, di letteratura e cultura, quest’ultima intesa nella sua accezione più ampia, grazie alla competenza attenta di Gian Stefano Mandrino, Oriana Deiulio e Fabio Lauri.

Ve la propongo qui di seguito senza soluzione di continuità, aspettando i vostri commenti di contrappunto alle mie risposte e ringraziandovi sin da ora per la vostra pazienza e disponibilità

ALL’OMBRA DEL PERGOLATO

L’intervista all’ospite
I Caffè Culturali: “Chi è Lucia Guida?”.
Lucia Guida: “Gran bella domanda. Lucia Guida, classe 1965, segno zodiacale Acquario ascendente Gemelli, è un’apprendista affabulatrice in continua crescita. Ha iniziato a scrivere quando era una scolara delle elementari, continuando a farlo per buona parte della sua adolescenza. Poi si è dedicata ad altro, laureandosi nel marzo 1987 in Lingue e Letterature Straniere con una tesi di letteratura inglese su due romanzi di Thomas Hardy, Tess of the d’Ubervilles e The Return of the Native. Erano anni in cui non c’era corso monografico di letteratura in cui non si accennasse a buone pratiche come quella dell’analisi testuale. Ha, poi, per un anno insegnato all’estero italiano e all’età di 23 anni è diventata docente a tempo indeterminato della scuola statale italiana, continuando a studiare. L’ultimo corso di perfezionamento in Cultura, Diritto, Economia e Politica della Comunità Europea l’ha frequentato nell’a.a. 1993/94 presso la facoltà di Economia e Commercio di Pescara concludendolo prima di partorire sua figlia Roberta. Una lunga parentesi dedicata alla famiglia e ai figli. Nel 2006 ha partecipato a esperienze di lifelong learning per insegnanti di Lingua Straniera presso l’Università di Limerick, in Irlanda, partecipando a un progetto Comenius ed è risultata intestataria di una borsa di studio messa a disposizione dal Consiglio d’Europa per docenti dei paesi membri nel 2007. Nel medesimo anno si è nuovamente avvicinata alla scrittura aprendo il suo primo blog; nel 2008 si è cimentata con discreto successo in concorsi letterari nazionali e internazionali, pubblicando racconti brevi per diverse case editrici in volumi di autori vari. Nel settembre 2011 ha deciso di tentare da solista la strada della pubblicazione, realizzando con la Nulla Die di Piazza Armerina (EN), casa editrice non a pagamento, la silloge di racconti Succo di melagrana incentrata su storie di donne in bilico tra passato e presente. Figure femminili di riferimento che potremmo definire della porta accanto: l’universo femminile è così variegato che non si ha davvero necessità di andare troppo lontano per parlarne diffusamente. Nel luglio 2013 è, infine, stato dato alle stampe il suo primo romanzo La casa dal pergolato di glicine: una nuova storia al femminile per parlare di donne ma anche di uomini, di amicizia, di amore, di tematiche attuali come quella dell’Alzheimer e di molto altro ancora”.
I Caffè Culturali: “Perché Lucia Guida scrive?”.
Lucia Guida: “All’inizio confesso di averlo fatto per scopo terapeutico: scrivere nero su bianco su un foglio cartaceo o virtuale mi ha aiutata a mettere a fuoco molti dei miei pensieri e talvolta a riequilibrarli. Ho continuato a farlo perché i feedback sul mio primo blog, aperto nella community di libero per provare a vedere come buttava in quell’ambiente, erano più che accettabili: condividere sensazioni ed emozioni con i miei amici blogger mi gratificava tantissimo. Una grossa spinta in tal senso me l’hanno data anche i concorsi letterari nazionali e internazionali cui ho partecipato a partire dal 2008, dopo aver acquisito una maggiore disinvoltura scrittoria. Dopo il primo riscontro positivo ottenuto dall’essere rientrata in finale di un premio bandito dalla biblioteca di Capoterra (Cagliari), ho deciso di continuare a mettermi alla prova. L’ho fatto con sistematicità fino al 2011. In Italia si bandiscono tantissimi premi letterari, molti di pregio e altri di valore discutibile. Con un minimo di attenzione e di buonsenso si può riuscire a ricavare da quelli migliori, certamente non orientati al profitto di chi li organizza, spunti apprezzabili a migliorare e a tirar fuori ciò che si vuol condividere con gli altri. La parola è un potentissimo mezzo di comunicazione e premia sempre chi la utilizza con discrezione, senza snaturarne il senso. Alla filosofia olistica, che sento di abbracciare per molti versi devo, inoltre, l’idea che la parola, proprio in virtù della forte potenzialità evocativa che esprime, si riesca a concretizzare in azione pratica concreta. Un invito chiaro e forte a non abusarne, mai. Un’ultima considerazione, non meno importante, e in questo mi sento molto prof: la parola educa, che ci piaccia o no. Quindi attenzione ai messaggi che vogliamo dare scrivendo. L’arte giustifica le nostre scelte valoriali fino a un certo punto. Non si può correre il rischio di sbagliare in tal senso”.
I Caffè Culturali: “Cosa rappresentano gli altri per Lucia Guida ed in particolare per una scrittrice?”.
Lucia Guida: “Certamente potenziale umano. Da trattare con cura ma anche da osservare attentamente, in un’ottica possibilmente empatica. Come scrittrice e come essere umano. A volte mi capita di fare ciò in modo maggiormente distaccato e avviene che io prenda spunto, nelle mie storie, dalle persone che ho incontrato nel corso della mia vita. Da buona narratrice onnisciente cerco sempre di descriverle evitando di esprimere giudizi, per portare il lettore a farsi del personaggio un’idea propria, personale. Se accade che io mi affezioni a qualcuna delle mie creature scrittorie (e può succedere, le emozioni non si comandano sempre a bacchetta, neanche quando sono frutto di un processo di pensiero, creativo!) cerco di non farlo trasparire. Dagli altri, infine, si impara sempre e comunque qualcosa, anche da quelli che ci hanno fatto soffrire. Quanto meno a non ricadere negli stessi errori. Con un briciolo di consapevolezza si utilizzano le scelte di vita meno felici per andare avanti con maggior consapevolezza nel nostro percorso di crescita, cercando di tenere sempre bene a mente che, come qualcuno ha già detto, non esistono scelte sbagliate ma scelte funzionali a quel determinato momento. Una sorta di resilienza esistenziale, se così si può dire”.
I Caffè Culturali: “Cosa scrive Lucia Guida?”.
Lucia Guida: “Sono nata come autrice di racconti brevi e la mia preferenza va tutta a questo genere ingiustamente ritenuto ancora da molti minore. In realtà, almeno per quanto mi riguarda, c’è una sottile soddisfazione a creare in un arco narrativo temporale e scrittorio così breve una storia che abbia un inizio, uno svolgimento e un termine con coerenza e coesione testuali. E sempre a proposito del racconto breve, ho ancora alcune mail conservate in memoria di case editrici che, pur lodando il mio stile narrativo, mi esortavano a cimentarmi in qualcosa di più corposo: un romanzo, ad esempio. Vedere sei delle mie storie pubblicate da Nulla Die nella silloge Succo di melagrana è stata una piacevole sorpresa, riconciliandomi con un’editoria percepita per certi versi come matrigna e poco attenta ai bisogni/ interessi degli autori esordienti.
Nei primi mesi del 2012 ho iniziato a scrivere il mio primo romanzo, La casa dal pergolato di glicine, terminato a ottobre dell’anno passato. E’ stata una fatica enorme, forse anche in virtù di ciò che vi ho già raccontato: la mia attitudine di vedere in poco tempo realizzate le mie fatiche. La scrittura per me è ancora un piacevole passatempo accanto a impegni lavorativi e familiari sostanziosi. Non avere talvolta il tempo di dedicarmici mollando tutto il resto è davvero desolante. Alla fine ce l’ho fatta ed è nato Pergolato.
Al centro di molte delle mie narrazioni c’è il mondo interiore femminile con le sue mille sfaccettature ma ho scritto anche di altro: ad esempio il mio racconto La Cumparsita, presentato al Modena Buk Festival 2013 in una raccolta di autori vari per il Violino, è la storia dell’ultimo giorno di vita di Mario, pensionato. Il mio battesimo scrittorio, avvenuto nel dicembre 2008, era, invece, incentrato sulla storia di Valerio, un bimbo di sei anni, e del suo primo giorno di scuola e si intitolava Il volo dell’aquilone. A me piace partire dalle piccole cose anche routinarie: un oggetto, un’idea peregrina, il ricordo di un particolare di qualcosa che qualcuno mi ha a suo tempo narrato e poi ricamarci attorno una storia. Trovo sia grandioso ed estremamente gratificante trasformare la realtà in qualcosa di unico, di nuovo, pur restando sempre e comunque ancorati a essa”.
I Caffè Culturali: “Come sono state accolte dal pubblico le sue opere?”.
Lucia Guida: “Dei racconti brevi pubblicati in collane di autori vari non saprei dire; in queste circostante fare gruppo aiuta certamente a raggiungere un buon risultato e nella diffusione e nelle vendite. La mia prima raccolta Succo di melagrana è andata in ristampa dopo due mesi, un risultato niente male per un’autrice esordiente/emergente come me. Sono soddisfatta anche delle recensioni ottenute dagli addetti ai lavori, complessivamente più che positive. Per il resto mi emoziona sapere che il mio libricino ( Succo conta 65 pagine, ringraziamenti e indice inclusi ) sia riuscito a toccare il cuore delle persone che l’hanno letto e mi auguro di cuore che per Pergolato possa ripetersi la stessa magia”.
I Caffè Culturali: “Cos’è il successo per un’autrice? Quanto è importante il pubblico per una scrittrice?”.
Lucia Guida: “Per come la vedo io successo è vedere bene accolte le tue produzioni dai tuoi lettori: da quelle persone, cioè, che hanno deciso di camminarti accanto nel processo di affabulazione da te iniziato; oppure passare la selezione di un concorso letterario, piccolo o grande che sia, perché evidentemente il messaggio che volevi trasmettere attraverso il tuo lavoro è arrivato al destinatario. E’ comunque continuare a mettersi in discussione e ad aggiornarsi, leggendo le opere di scrittori contemporanei noti e meno noti senza pregiudizi o atti di snobismo di sorta. Tutto serve a imparare qualcosa, anche il romanzo scritto in maniera forse un po’ troppo rapida, con sovrabbondanza di d eufoniche e scelte sintattiche e lessicali che non faresti mai. La scrittura è certamente un atto tecnico, di padronanza linguistica e stilistica, ma è anche un atto di cuore e, forse, talvolta di pancia.
Se è importante il pubblico per uno scrittore? Certo che lo è; la prima immagine che mi viene in mente è la gratificazione che mi dava, ai tempi del mio primo blog, leggere il feedback dei miei followers dato dai commenti a fine post. Nella scrittura seria il meccanismo è fondamentalmente lo stesso. Continui a scrivere anche perché chi ti ha apprezzato ti ha fornito rinforzo necessario per farlo ancora. Con un occhio di riguardo maggiore, man mano che passa il tempo, per il tuo pubblico: non credo ci sia nulla di più triste della delusione di un lettore che su di te ha puntato per vedere espresse e rinnovate le sue emozioni più significative e che si è visto tradito nelle sue aspettative”.
I Caffè Culturali: “Come avviene il suo atto creativo? Come pensa i lettori, se a questi volge il pensiero, durante la composizione delle sue opere?”.
Lucia Guida: “Volendo e potendo scegliere mi piace scrivere in assoluto silenzio nelle prime ore del mattino: mi sembra in tal modo di rendere al meglio. La scrittura per me è consapevolezza espressa concretamente, farlo in condizioni che reputo ottimali agevola di molto il processo scrittorio ed è un piccolo lusso che mi concedo, diversamente da molte altre cose del mio quotidiano personale e professionale, spesso da me portate avanti in contemporanea e nelle condizioni più disparate per carenza di tempo. Quando mi capita di scrivere qualcosa lo faccio d’emblée pensando in primis alla mia esigenza di comunicare il mio messaggio in modo immediato. Il lavoro di labor limae, successivo all’atto creativo, invece, tiene in considerazione maggiore il potenziale lettore oltre a conferire valore aggiunto al testo stesso; di sovente noi autori abbiamo la pessima abitudine di dare per scontate troppe cose, credendo che il pubblico possa arrivare alle nostre stesse conclusioni procedendo con noi di pari passo sin dall’inizio. Non è così. I percorsi di pensiero di un prosatore non sono sempre lineari: un buon editing dovrebbe tenerne certamente conto. Per come la vedo io, tuttavia, l’editing dovrebbe poter portar fuori il meglio di un autore senza snaturarne lo stile, in una sinergia in cui non ci siano né vinti né vincitori, ma entrambe le figure di autore e di editor siano collocate su un piano di assoluta parità, nel rispetto reciproco delle competenze di entrambi”.
I Caffè Culturali: “Qual è il suo rapporto con il mercato editoriale e con la dimensione economica dell’attività compositiva?”.
Lucia Guida: “Essendo pubblicata da una piccola casa editrice indipendente free non può che essere attento all’utenza, ai suoi umori e al dato concreto delle tante pubblicazioni presenti attualmente sul mercato editoriale. Ciò, tuttavia, non significa affatto negare la mia idea di scrittura impelagandomi a torto o a ragione in progetti editoriali che non sento affatto. Scrivere su commissione può anche essere ma non può diventare la costante per un autore, almeno questa è la mia opinione. Un conto è partecipare a un’antologia di autori vari concentrandosi su un tema unico, un altro, invece, dedicarsi a tematiche che non sono nelle tue corde. Ammiro quegli autori che con estrema versatilità spaziano da un genere all’altro, abbracciando filoni al momento considerati trendy e certamente bene accetti al pubblico dei lettori. Anche se poi mi chiedo come si possa tradire il patto narrativo stipulato con questi ultimi. Un lettore continua a leggerti anche perché nel momento dell’imprinting gli sei piaciuto. Cambiare disinvoltamente d’abito indossando un bel vestito certamente alla moda non significa tuttavia essere bene abbigliati. Ciò che sta bene a me può non star bene a te e viceversa. In questo sono molto tradizionalista e, forse, estremamente rigorosa. Lo dico con estrema semplicità e senza tema di peccare di pedanteria”.
I Caffè Culturali: “In precedenza ha asserito che la parola educa: lo scrittore e la letteratura hanno un ruolo sociale?”.
Lucia Guida: “Io credo di sì. Per come la vedo io hanno la precisa responsabilità di educare al bello e al buono, che a loro piaccia o no. La cultura (e nello specifico la letteratura) è una delle tante agenzie sociali educative oggi molto più che ieri, grazie anche alla straordinaria opera di globalizzazione costantemente in atto. Al di là dei limiti di una cultura massificata e stratificata non possiamo non riconoscere la grande potenzialità dei mezzi di comunicazione di massa, in particolare di internet. E a questo punto, se mi è consentito, vorrei spezzare una lancia nei confronti della lettura. Si dice che nel nostro Paese si legga pochissimo con percentuali al di sotto del 50% e con un numero di titoli pro capite statisticamente basso. In questo vedo una precisa responsabilità da parte della famiglia di origine e, certamente, anche della scuola anche se in subordine: per esperienza diretta so che il docente più illuminato può fare davvero poco a fronte di un nucleo familiare in cui non c’è nemmeno l’abitudine di acquistare un quotidiano o una rivista. Un bambino abituato a leggere è certamente figlio di genitori lettori. Anche in quest’ambito le buone pratiche valgono più di mille sermoni. Poi c’è il problema del cosa leggere, niente affatto secondario: la mia impressione da neo addetta ai lavori, entrata in punta di piedi nel settore editoriale, è che spesso si sottovalutino i gusti del pubblico, proponendo pubblicazioni estremamente free: di puro intrattenimento, cosa che se presa a se stante non sarebbe del tutto negativa, se, tuttavia, ad essa non si affiancasse talvolta una confezione poco curata, con riferimento ad aspetti tecnici come quelli linguistici. Accanto, quindi, al ruolo sociale assunto dall’autore e da ciò che scrive io pretenderei maggior consapevolezza anche da parte delle case editrici, con un occhio più attento alla qualità dell’opera oltre che alle leggi di mercato. Auspicando che questa mia idea non resti mera utopia ma porti a una maggior riflessione in tal senso da parte di tutti: autore, pubblico dei lettori, casa editrice, ugualmente partecipi del processo di affabulazione in atto”.
I Caffè Culturali: “Come educatrice, insegnante ed autrice cosa suggerirebbe al sistema scolastico/educativo, per invogliare gli studenti alla lettura?”.
Lucia Guida: “Tutto ciò che a tal proposito sia lecito, a cominciare dal proporre libri da leggere in cartaceo ma anche in ebook; la tecnologia è una delle caratteristiche preponderanti della nostra epoca, perché non servirsene per una giusta causa? Invitare di sicuro i ragazzi a leggere i grandi classici del passato per indirizzarli a farsi le ossa, così come i nostri insegnanti facevano con noi. Senza, tuttavia, mettere limiti alla provvidenza: qualsiasi genere letterario possa avvicinare alla lettura è ben accetto. Poi io sono convinta che si cresca e si impari a sperimentare anche in quest’ambito: ciò che, magari, a vent’anni non ci piaceva potrebbe essere diventato oggi per noi pane quotidiano e viceversa. Ho già parlato, infine, della necessità di operare in sinergia con le famiglie di origine dei nostri studenti, stimolandole a proporre e coltivare anche in famiglia buone abitudini di lettura. Magari regalando un bel libro invece dell’ennesimo cellulare di ultimissima generazione. Non omologarsi in tal senso potrebbe produrre risultati sorprendenti in termini di creatività e duttilità di pensiero dei nostri figli. Provare per credere”.
I Caffè Culturali: “A proposito di figli e di avvenire: quale futuro per Lucia Guida, autrice?”.
Lucia Guida: “Un futuro molto lineare. Al momento la scrittura per me rappresenta una grande passione coltivata nel tempo libero accanto alla docenza in un istituto secondario statale e a impegni familiari di tutto rispetto. Lo dico con estrema semplicità e consapevolezza, pensando con un pizzico di invidia e ammirazione a coloro che, invece, hanno la fortuna di dedicarvisi con sacro furore a tutto tondo, conquistandosi giustamente il titolo di scrittori. La cosa, tuttavia, positiva di coltivare come interesse alternativo la scrittura è, a mio avviso, la possibilità di rimanere con i piedi ben piantati per terra senza perdere mai il contatto con la realtà che ci circonda. Una prerogativa a mio giudizio importante, una specie di valore aggiunto necessario per crescere scrittoriamente e non solo. Quanto ai progetti a lunga scadenza, la vita mi ha insegnato a non farne troppi; a oggi confesso che non so con estrema chiarezza dove questa mia passione mi condurrà in futuro. Nell’immediato ho un’idea di scrittura ambiziosa, momentaneamente messa da parte per portare avanti la promozione del mio primo romanzo La casa dal pergolato di glicini, edizioni Nulla Die, a fine settembre presentato anche a Narni (TR) nell’ambito del Festival Internazionale Alchimie e linguaggi di Donne, I Saperi tra Teoria e Narrazione a cura della dott. Esther Basile dell’Istituto Filosofico di Napoli. Ho, poi, in cantiere da tempo, un divertissement in cui ho cercato di coniugare poesia e prosa che mi piacerebbe vedere un giorno alle stampe. La partecipazione, infine, con racconti brevi ad antologie di autori vari. E poi si vedrà, alla provvidenza intesa come utilizzo creativo delle energie che ciascuno di noi, me compresa, possiede ho oramai imparato a non porre mai limiti …”.

Il mio “Tavolino Riservato”, profilo e intervista compresi, è consultabile qui, in versione integrale

Immagine

DSCN4812